Casa facile felice

Category Archives: Ricette

2

Crêpes alle Biete.

Antonietta 02/05/2013

Quando non avete molto tempo (o voglia )  di mettervi ai fornelli,  le crêpes sono la semplice e ideale soluzione per un primo piatto che, se farcito abbondantemente, risolve ogni difficoltà. La ricetta che segue, è un piatto completo, ricco e saporito che può soddisfare  anche i bambini. La farcitura può essere tranquillamente “ pescata”… Continue Reading »

0

Zuppa di Fave.

Antonietta 28/04/2013

Preparazione saporita ricca di vitamine,  proteine e  fibre,  si può mangiare calda o fredda e  sostituisce egregiamente il pranzo o la cena. Occorrente per 2 persone: 400 grammi di fave sgusciate, 1 cipolla bianca media, 1 bicchiere di latte, 1 tazzina vino bianco 4 fette di pane tostato, prezzemolo, sedano, pepe, sale, aglio, formaggio grattugiato,… Continue Reading »

0

Bocconcini cacio e spezie.

Antonietta 26/04/2013

Questa preparazione è ideale (secondo alcuni  indispensabile) per addolcire il sapore e il profumo, a volte molto intenso, dei formaggi di capra. La macerazione in olio e spezie, permette al cacio di conservare tutte le sue caratteristiche, esaltandone la dolcezza. Nelle foto è descritta la preparazione  con cacio di capra  tipico di Tronchon, un paesino … Continue Reading »

0

Carciofini sottolio, video-ricetta

Antonietta 23/04/2013

Tra le preparazioni più succulente, quella che preferisco  è la conservazione dei carciofini sottolio.  La regola base è porre  molta attenzione nelle fasi della preparazione  affinché non ci sia contatto con acqua, in nessun momento.  E’ in questo modo che si evita l’orrenda sorpresa delle  “mille bolle blù” che salgono dal fondo del vasetto, quando… Continue Reading »

0

Riso con Fave e Gamberi rossi, Takikomi-Gohan

Antonietta 20/04/2013

Ricetta speciale per un crostaceo speciale, il gambero rosso, perfetto anche crudo,  con  il suo profumo, il suo sapore delicato e la sua polposa morbidezza. Vi invito a provare questa ricetta eseguita con la tecnica della cucina Kappo, un modo molto raffinato di preparare e  servire il cibo, che si apprende nel ristorante Kappo –… Continue Reading »

0

Dolcetti di Camerota.

Antonietta 18/04/2013

Questi dolcetti hanno origini remote e apparivano  in tavola solo dopo  occasioni speciali quali  matrimonio,   cresima o   battesimo. Alla loro nascita, ha contribuito la consuetudine di regalare il cartoccio, un vassoio con confetti e pasticcini  da portare a casa  prima o dopo la cerimonia. L’ultima volta che ho visto fare questi dolcetti è stato  a… Continue Reading »

0

Pasta e fagioli alla Massariale.

Antonietta 16/04/2013

Il tempo inclemente di questo periodo, ben si concilia con questa ricetta semplice e nutriente che concentra vitamine, minerali, proteine e carboidrati in un unico piatto. E’ una preparazione antica che ha sfamato le famiglie per secoli, in un tempo in cui si lavorava davvero e non ce n’era molto da dedicare alla preparazione di… Continue Reading »

0

Carciofi ripieni

Antonietta 14/04/2013

I carciofi sono ortaggi molto versatili, si possono cucinare in  molti modi. Avendo qualche minuto di tempo, possiamo farcirli con ingredienti reperibili nel nostro frigo, compresa  la carne,  ma non è indispensabile. Infatti,  ecco una  ricetta  senza carne che  appartiene alla cucina povera, ciononostante è molto saporita e può essere considerata un secondo piatto a… Continue Reading »

0

Crema di cavolfiori

Antonietta 03/04/2013

Ecco un’altra ricetta che ha come protagonista il cavolfiore;  molti non lo amano per l’odore pungente di zolfo, odore che si può annullare con qualche goccia di aceto o limone durante la cottura a vapore; negli altri casi, può essere utile un trito di aromi. Ingredienti per 2 persone: 350 grammi cavolfiori, lavati e tagliati… Continue Reading »

0

Zucca lunga di Napoli con fagioli.

Antonietta 28/03/2013

Durante tutto l’Inverno, la zucca è sempre stata presente sulle tavole italiane,  perché è un ortaggio che si può  facilmente conservare per molti mesi, in cassette di paglia, stipate  in luoghi freschi e asciutti. La zucca che è stata usata per questa ricetta è la Zucca  Lunga di Napoli appartenente alla Cucurbitacee, specie  Cucurbita Moschata…. Continue Reading »

Login to your account

Can't remember your Password ?

Register for this site!