Carciofi ripieni
Antonietta 14/04/2013I carciofi sono ortaggi molto versatili, si possono cucinare in  molti modi. Avendo qualche minuto di tempo, possiamo farcirli con ingredienti reperibili nel nostro frigo, compresa  la carne,  ma non è indispensabile. Infatti,  ecco una  ricetta  senza carne che  appartiene alla cucina povera, ciononostante è molto saporita e può essere considerata un secondo piatto a tutti gli effetti.
Ingredienti:
- 5 carciofi,
- 1 limone,
- sale, olio, aglio.
- Per il ripieno:
- 2 uova,
- gambi dei carciofi macinati, aglio, sale, pepe,
- buccia di limone e formaggio grana a scaglie, prezzemolo,
- 3 fette di mollica di pane integrale vecchio (o altro pane bagnato nel latte o nell’acqua e strizzato).
Togliete le foglie più esterne ai carciofi e rifilate la base in modo che stiano in piedi, premeteli su una superficie dura e allargate le foglie delicatamente senza staccarle. Immergete subito in acqua acidulata con succo di limone. Recuperate anche i gambi, togliendo la parte più esterna  come mostrato nella foto e metteteli nell’acqua.


Preparate il ripieno con gli ingredienti tritandoli e amalgamandoli bene, se serve aggiungete un cucchiaio di olio.


Sgocciolate bene i carciofi e spolverate l’interno con un pizzico di sale, riempite con 2 cucchiai di ripieno e  fate girare il carciofo tra le mani stringendolo quel tanto che serve a  richiudere le foglie ed intrappolare il ripieno al loro interno.

Fate profumare 2 cucchiai di olio con un aglio sciacciato in una padella, aggiungete i carciofi e fate dorare leggermente. Aggiungete acqua che copra i carciofi fino a metà, aggiustate di sale e lasciate cuocere per 15 minuti, coperto; quando i rebbi di una forchetta entrano fino in fondo al carciofo, allora è cotto.
 
                    